| 186538 | |
| IDG901504114 | |
| 90.15.04114 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giampieri Alberto
| |
| Disponibilita' del termine di decadenza e principio di buona fede nel
contratto di fideiussione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 8 febbraio 1989, n. 786
| |
| Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, pt. 1A, pag. 1517-1526
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3081; D30680
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La Cassazione torna ad occuparsi della fideiussione omnibus, schema
contrattuale di garanzia personale invalso specialmente nella prassi
bancaria e che, derogando alla disciplina civilistica, configura,
secondo la dottrina, una garanzia personale atipica. Nella
fattispecie, trattandosi di una fideiussione "senza limiti di tempo",
risultava esclusa l' operativita' dell' art. 1957 c.c. La Cassazione,
uniformandosi a un indirizzo giurisprudenziale costante, ha ammesso
la derogabilita' di tale articolo per volonta' dei contraenti. Tale
orientamento pero', segnala l' A., non e' accolto dalla dottrina e da
una recente giurisprudenza di merito. L' A., pur prospettando alcune
riserve, ritiene complessivamente da accogliere la pronuncia in esame
| |
| art. 1957 c.c.
art. 2968 c.c.
| |
| | |