| 186543 | |
| IDG901504119 | |
| 90.15.04119 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Consolo Claudio
| |
| Il concorso alternativo-sussidiario di gravami di cui all' art. 40
d.p.r. n. 636 del 1972, alla luce di un recente, "tacito", contrasto
giurisprudenziale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 14 aprile 1988, n. 2968
| |
| Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, pt. 1A, pag. 1577-1590
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D21719; D21721
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il problema affrontato dalla Cassazione con la pronuncia in esame
riguarda il contenzioso tributario. Nella fattispecie, il soccombente
in secondo grado ha esperito tardivamente il ricorso innanzi alla
Commissione tributaria centrale e la sua impugnazione risulta percio'
inammissibile: ci si chiede pero' se si possa successivamente
impugnare la medesima decisione avanti la Corte d' Appello. La
pronuncia in esame, applicando il principio di rigida alternativita'
fra le due impugnazioni, lo esclude. L' A. in linea di massima
concorda con questa impostazione, ma approfondisce sviluppando
ulteriori argomentazioni in ordine a questa figura d'
inammissibilita'.
| |
| art. 25 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
art. 40 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
| |
| | |