| 186544 | |
| IDG901504120 | |
| 90.15.04120 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Spiazzi Daniele
| |
| Se e come sia ammissibile proporre, col ricorso alla Corte di
Cassazione, la questione di costituzionalita' circa una norma che il
giudice di rinvio aveva applicato conformemente al significato
attribuitole nella sentenza di annullamento
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 15 febbraio 1988, n. 1612
| |
| Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, pt. 1A, pag. 1591-1596
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4002; D4220
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la Cassazione e' inammissibile il ricorso in cui si solleva
la questione di costituzionalita' di una norma applicata dal giudice
di rinvio sulla base del significato attribuitole nella sentenza di
annullamento, risultando la questione di costituzionalita'
irrilevante, e non strumentale, per la risoluzione della controversia
gia' chiusa sul punto per effetto della sentenza della Cassazione. Di
contrario avviso l' A., che ritiene non convincente la motivazione
con cui la Corte ha respinto il ricorso. Riformula quindi il problema
a partire dall' analisi del contenuto e dell' oggetto del ricorso
proposto alla Corte Suprema.
| |
| art. 366 n. 4 c.p.c.
art. 5 l. 29 ottobre 1971, n. 889
| |
| | |