| 186546 | |
| IDG901504122 | |
| 90.15.04122 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Maugeri Lidia
| |
| Brevi considerazioni in tema di scioglimento particolare del vincolo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Torino 31 marzo 1989
| |
| Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, pt. 1B, pag. 733-736
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312107
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il Tribunale accoglie la tesi della legittimazione passiva della
societa' alla liquidazione della quota in caso di recesso o
esclusione di un socio di societa' di persone, permanendo comunque la
responsabilita' dei soci illimitatamente responsabili. Non unanime e'
la giurisprudenza, che talvolta afferma la legittimazione passiva dei
singoli soci. Un problema particolare si presenta in caso di societa'
di due soci: puo' la liquidazione del credito al socio uscente essere
assorbita in quella piu' generale della societa'? No, afferma il
Tribunale, stante la natura incondizionata del credito del socio.
| |
| art. 2267 comma 1 c.c.
art. 2268 c.c.
art. 2270 c.c.
art. 2272 n. 4 c.c.
art. 2284 c.c.
art. 2289 c.c.
art. 2307 comma 2 c.c.
| |
| | |