Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


186551
IDG901504127
90.15.04127 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Reviglione Paolo
La cosiddetta "falsa presupposizione"
Nota a App. Torino 2 dicembre 1987
Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, pt. 1B, pag. 793-798
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D30601; D30610
E' nullo per difetto genetico della causa il contratto di compravendita stipulato nella convinzione, comune a entrambe le parti, dell' esistenza di una situazione di fatto o di diritto che poi, in realta', risulta inesistente. Questa la conclusione cui e' giunta la Corte d' Appello di Torino, facendo applicazione dell' istituto della presupposizione. L' A. ripercorre criticamente le varie impostazioni del problema della "falsa presupposizione" offerte dalla dottrina e dalla giurisprudenza della Cassazione, per svolgere poi le sue considerazioni sul caso concreto.
art. 1418 c.c.



Ritorna al menu della banca dati