| 186555 | |
| IDG901504131 | |
| 90.15.04131 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Paulesu Pier Paolo
| |
| Sulle sorti delle denunce anonime
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I pen. 17 marzo 1988
| |
| Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, pt. 2, pag. 321-326
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D600; D60403
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. annota una sentenza che si colloca in un filone
giurisprudenziale consolidato, avallato anche dalla Corte
Costituzionale. Le delazioni anonime non possono costituire fonte
probatoria, neanche indiziaria, ma possono da luogo a indagini di
polizia giudiziaria volte ad acquisire elementi sulla cui base
promuovere poi l' azione penale. Rigorosa e' la normativa in materia
(artt. 8 e 141 c.p.p.), ma non altrettanto la prassi.
| |
| art. 1 c.p.p.
art. 8 c.p.p.
art. 74 c.p.p.
art. 141 c.p.p.
art. 232 c.p.p.
| |
| | |