| 186561 | |
| IDG901504137 | |
| 90.15.04137 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lemmi Vincenzo
| |
| Comunione legale e vendita obbligatoria (sul concetto di "acquisti"
ex art. 177 lett. a) c.c.)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. it., an. 141 (1989), fasc. 10, pt. 4, pag. 428-445
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30128
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Casistica esaminata. Soluzioni prospettate per i casi
di: vendita obbligatoria ed effetto traslativo anteriori alla nascita
del regime di comunione legale; vendita obbligatoria ed effetto
traslativo avvenuti durante la comunione legale; contratto anteriore
al matrimonio ed effetto traslativo realizzatosi in costanza di
comunione legale; vendita obbligatoria anteriore al matrimonio, con i
futuri coniugi in veste di acquirenti, ed effetto "reale"
verificatosi durante la comunione legale; contratto perfezionato in
regime di separazione dei beni ed effetto traslativo successivo all'
adozione del regime legale; vendita obbligatoria in regime di
comunione legale e acquisto posteriore allo scioglimento di quest'
ultima; contratto stipulato prima del 20 settembre 1975 ed effetto
"reale" successivo a tale data. Ipotesi in cui i coniugi
costituiscono la parte alienante di una vendita obbligatoria. -
Valutazione dei risultati alla luce delle teorie prospettate in tema
di vendita obbligatori. - Il concetto di "acquisti" ex art. 177,
lett. a), c.c. in relazione alla fattispecie a titolo derivato.
Soluzione del problema in riferimento al momento perfezionativo del
contratto)
| |
| | |
| | |
| art. 177 lett. a c.c.
| |
| | |