Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


186565
IDG900304141
90.03.04141 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Santanera Francesco, Hanau Carlo
Anziani cronici non autosufficienti: per non morire d' abbandono
Regno, an. 35 (1990), fasc. 18 (15 ottobre), pag. 572-582
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18505; D1882
La ridefinizione quantitativa e qualitativa dell' anziano impedisce di identificarlo con il malato e il bisognoso. La sua capacita' di lavoro e autonomia e' sempre piu' evidente. Sono pero' ancora rari gli interventi sull' urbanistica, la casa, la cultura, il territorio, il lavoro, ecc., che permetterebbero una piu' ampia partecipazione dei vecchi alla vita civile. Il momento piu' difficile e' quando la malattia colpisce l' anziano in forma cronica, rendendolo non autosufficiente. Allora si mettono in campo soltanto le soluzioni ghettizzanti. Quanti sono davvero gli anziani non autosufficienti e con quali criteri stabilirlo? Come recensire e reagire ai troppi episodi di abbandono e di violenza di cui sono oggetto? Quali valori morali testimonia e stimola la loro presenza? I diritti ignorati alle cure sanitarie e le alternative alla pura ospedalizzazione: l' ospedalizzazione a domicilio, le comunita' alloggio, le residenze sanitarie. Una proposta di legge
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati