Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


186580
IDG900404156
90.04.04156 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ruggeri Antonio
Stato di diritto e dinamica istituzionale. (Spunti di riflessione)
Relazione al convegno sul tema: "Stato di diritto e trasformazione della politica", Catania, 17-18 maggio 1990
Pol. dir., an. 21 (1990), fasc. 3, pag. 371-423
(Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
D00111; D021; F4205
(Sommario: - Notazioni generali ed introduttive: il "Grundproblem" relativo al grado di liberta' del "diritto politico" rispetto al "diritto costituzionale". - Dinamica istituzionale "interna" ed "esterna": una rapida precisazione sui poli di un rapporto internamente inscindibile. - Dinamica "ordinamentale" ed "istituzionale": una relazione biunivoca fra termini solo teoricamente separabili. - Dinamica istituzionale e Stato di diritto: la relativizzazione dei ruoli istituzionali e le distorsioni ordinamentali ad essa connesse. Parlamento, Governo e fiducia politica. Gli organi costituzionali di garanzia. - L' "autocondanna" dello Stato sociale di diritto: crisi della legge, leggi ad tempus ed indefinizione delle situazioni soggettive come disvalore costituzionale. La "doppia irrazionalita'" delle leggi e la politica del giudice. Ancora sulla irrazionalita' delle leggi. I poteri sregolati. Il "lupo artificiale". La parziale conversione in Costituzione dei diritti naturali nei diritti inviolabili dell' uomo. Dignita' dell' uomo, fedelta' dei pubblici poteri, senso dello Stato. Esigenza di dotare di ulteriori specificazioni concettuali la Costituzione pure nella sua parte di valore al fine di accrescerne le capacita' ordinative in vista della edificazione di un autentico "Stato di diritto costituzionale")
Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati