| 186589 | |
| IDG900404165 | |
| 90.04.04165 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dalla Torre Giuseppe
| |
| Profili giuridici dei Comitati etici (fra ius conditum e ius
condendum)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Iustitia, an. 42 (1989), fasc. 4, pag. 381-411
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D969106; D300080; F31
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Sezione prima. La situazione italiana sotto il profilo
normativo e organizzativo. - Bioetica e ordinamento giuridico. -
Cenni sui limiti attuali del sistema, in mancanza di una disciplina
statale dei "comitati etici". - Verso una istituzionalizzazione dei
comitati di etica: la legislazione regionale; le esperienze maturate
nelle strutture ospedaliere e negli enti ed istituti di ricerca; l'
attivazione della pubblica amministrazione statale. Prime note
conclusive. - Sezione seconda. Proposte operative. - Considerazioni
sull' opportunita' di istituire comitati di etica medica. - Per una
tipologia differenziata: il Comitato etico nazionale; i Comitati
etici regionali. - I Comitati etici ospedalieri o locali. -
Conclusioni generali. Finalita' dei Comitati etici in una prospettiva
"de iure condendo". Istituzione, organizzazione e funzionamento dei
Comitati etici. Alcuni profili garantistici)
| |
| | |
| | |
| art. 32 Cost.
art. 33 Cost.
l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |