| 186592 | |
| IDG900404168 | |
| 90.04.04168 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mengoni Luigi
| |
| La famiglia in una societa' complessa
| |
| | |
| Prolusione al XL convegno nazionale dell' Unione giuristi cattolici
italiani sul tema: "La famiglia in una societa' complessa", Roma,
15-17 dicembre 1989
| |
| | |
| | |
| | |
| Iustitia, an. 43 (1990), fasc. 1, pag. 1-14
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D301; D3012
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si tratta di un' indagine sui fatti nuovi maturati nella vita sociale
e nella esperienza giuridica che inducono ad una rimeditazione sulla
realta' della famiglia. Secondo l' A., sono fondamentalmente due. In
primo luogo si e' approfondito il contrasto tra enunciazioni di
principio a livello costituzionale e di legge ordinaria. Il secondo
fatto nuovo e' l' uso sempre piu' accentuato della formula "crisi
della famiglia", sia pure partendo da posizioni opposte, per
conseguire il risultato di un avvicinamento tra la famiglia legittima
e la c.d. famiglia di fatto. Infatti, da una parte si tende alla
giuridicizzazione della famiglia di fatto, dall' altro, alla
degiuridicizzazione della famiglia legittima. Uno dei compiti piu'
urgenti della dottrina giuridica nel campo del diritto di famiglia e'
la ricostruzione del concetto di famiglia come istituzione che sappia
rispondere ai nuovi bisogni "post materialistici", legati alla
difficolta' di partecipazione sociale, alla crisi dei valori e al
disorientamento individuale e sociale, alla caduta della qualita' dei
rapporti inerpersonali, alla solitudine.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |