| 186606 | |
| IDG900604182 | |
| 90.06.04182 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caprioli Raffaele
| |
| Le federazioni sportive nazionali tra diritto pubblico e diritto
privato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fasc. 1-4, pag. 1-32
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18302; D18303
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Le vicende giuridiche delle federazioni sportive
nazionali dalla loro progressiva formazione alla legge istitutiva del
CONI. - L' evoluzione del referente normativo. Dalle federazioni
"organi" del CONI alle federazioni "riconosciute" dal CONI. - Il
rapporto tra CONI e federazioni nelle decisioni della giurisprudenza.
- Le opinioni della dottrina e la modificazione dei termini del
dibattito intorno alla natura giuridica delle federazioni. - Il
superamento dell' impostazione soggettivistica mediante il
reperimento di un nuovo metodo d' indagine. La distinzione tra
profilo pubblicistico e profilo privatistico dell' attivita' federale
si basa sul differente regime giuridico al quale sono sottoposti gli
atti compiuti dalle federazioni. - Si profila l' opportunita' di
raggruppare tali atti tenendo conto dei compiti espletati dalle
federazioni mediante il compimento di essi, di modo che sia possibile
distinguere: compiti di diritto privato; compiti di diritto pubblico)
| |
| | |
| | |
| l. 16 febbraio 1942, n. 426
l. 23 marzo 1981, n. 91
art. 2 comma 1 l. 21 marzo 1988, n. 92
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |