| 186625 | |
| IDG900604201 | |
| 90.06.04201 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Barbatelli Maurizio
| |
| Eccezionalita' della legittimazione del figlio premorto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Napoli sez. II 20 febbraio 1988, n. 1517
| |
| Dir. giur., s. 3, an. 104 (1989), fasc. 1-4, pag. 585-592
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D302; D30135
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il de cuius istituiva eredi, relativamente alla disponibile, cinque
figli maschi per l' usufrutto e i loro rispettivi maschi nascituri
per la nuda proprieta'. Uno dei cinque figli aveva avuto un figlio,
nel 1938, dall' unione con donna coniugata, figlio poi morto nel
1941. Del detto figlio fu disconosciuta la paternita' nel 1981 dal
marito della donna la quale, sciolto il matrimonio col primo marito,
contrasse matrimonio col figlio del de cuius, che riconobbe il figlio
naturale defunto. I coniugi sostenevano di essere subentrati iure
hereditatis al figlio premorto per la quota a lui spettante, avendo
provveduto a legittimarlo. La sentenza consente all' A. un ampio
approfondimento dottrinale e giurisprudenziale sull' interpretazione
degli artt. 255 e 282 c.c.
| |
| art. 255 c.c.
art. 282 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |