| 186629 | |
| IDG900604205 | |
| 90.06.04205 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gabrielli Giovanni
| |
| Fra tipicita' e atipicita' del contratto: locazione o servitu'
irregolare?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 36 (1990), fasc. 3, pt. 1, pag. 359-391
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30640; D3060
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Cenni introduttivi sull' interazione fra conseguenze e
criteri della qualificazione di un contratto come tipico od atipico.
- Il caso emblematico della concessione di servitu' irregolari:
ambiguita' dei dati testuali. - Contrasti e contraddizioni nell'
orientamento degli interpreti, italiani e stranieri. - Necessita' di
una distinzione: fondamento della riconducibilita' entro la nozione
di locazione di tutte le concessioni di godimento esclusivo, con
particolare riguardo ai diritti di infissione o appoggio all' interno
o all' esterno di edifici. - Locazione di parti non autonome di
edificio, con particolare riguardo ai diritti di infissione o
appoggio, e norme speciali d' ordine pubblico di protezione dei
conduttori. - Concessioni di godimento non esclusivo e norme
eccezionali in materia di locazione: inopportunita' di un'
interpretazione che le renda direttamente applicabili. - concessioni
di godimento non esclusivo e norme eccezionali in materia di
comodato: conferma dell' inopportunita' di un' applicazione diretta)
| |
| | |
| | |
| art. 1321 c.c.
art. 1571 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |