| 188739 | |
| IDG911200916 | |
| 91.12.00916 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Savini Alessandro
| |
| Natura giuridica del software e orizzonti di assestamento nella
tutela giurisdizionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. 24 novembre 1986
Trib. Genova 31 ottobre 1986
ord. Trib. Milano 13 marzo 1987
Pret. Bologna 24 aprile 1986
| |
| Dir. radio. telecom., an. 19 (1987), fasc. 1-2, pag. 89-99
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311321
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Le pronunce in rassegna affrontano le problematiche connesse alla
tutela del software applicativo. La sentenza della Corte di
Cassazione riveste particolare importanza perche' e' la prima della
Suprema Corte ad intervenire sull' argomento con l' affermazione,
pienamente condivisa dall' A., della dignita' del software
applicativo ad avere ingresso "pleno iure" nelle opere dell' ingegno
tutelabili sia civilmente che penalmente. La nota esamina poi la
questione alla luce delle annotate sentenze dei giudici di merito che
confermano le affermazioni della Cassazione.
| |
| art. 161 l. 22 aprile 1941, n. 633
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |