| 188740 | |
| IDG911200917 | |
| 91.12.00917 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| AA.VV.
| |
| Deontologia dell' informazione: una questione morale?
| |
| | |
| Interventi al convegno di studio organizzato dall' Ente spettacolo
sul tema: "Deontologia dell' informazione: una questione morale?", La
Maddalena, 29-30 maggio 1987
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. radio. telecom., an. 19 (1987), fasc. 1-2, pag. 131-162
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D04017; D9694; D961
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Introduzione (di Sergio Trasatti). In Italia al primo
posto la politica, poi l' informazione (di Valentina Alazraki). E se
fosse una questione penale? (di Mario Cervi). Immagini e pubblico (di
Massimo Collalti). I mass media cambiano immagine (di Mario De
Gaudio). Difesa della persona e della verita' sostanziale (di
Giuseppe Morello). Il pubblico non ama gli scandali privati in prima
pagina (di Mario Pinzauti). Un giornalismo romanzato? (di Nerino
Rossi). Il giornalismo vivo si fa con la polemica (di Giovanni
Russo). Il rispetto dell' uomo (di Fiorenzo Tagliabue). Esame, con
proposta, di una situazione difficile (di Renato Terrosi))
| |
| | |
| | |
| | |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |