Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


188742
IDG911200919
91.12.00919 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pace Alessandro
Radiotelevisione in Italia con particolare riguardo alla emittenza privata
Relazione al VI colloquio italo-tedesco di Diritto pubblico, Pavia, 5-6 giugno 1987
Dir. radio. telecom., an. 29 (1987), fasc. 3, pag. 453-506
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D18322; D18323
(Sommario: - Il diritto delle radiodiffusioni nella pratica. La sentenza della Corte Costituzionale n. 59/1960: la legittimita' del monopolio statale. La sentenza della Corte Costituzionale n. 225/1974: l' incostituzionalita' dei modi di esercizio del monopolio statale. La sentenza della Corte Costituzionale n. 226/1974: l' incostituzionalita' della riserva allo Stato delle trasmissioni via cavo in ambito locale. La legge n. 103/1975. La sentenza della Corte Costituzionale n. 202/1976: l' incostituzionalita' della riserva allo Stato delle trasmissioni via etere in ambito locale. Il caos nell' etere; l' "invenzione" giurisprudenziale delle regole applicabili alle emittenti private. Il tentativo della Rizzoli Editore e la sentenza della Corte Costituzionale n. 148/1981: la validita' "transitoria" della riserva statale delle trasmissioni nazionali. La RAI contro i circuiti nazionali; la nuova questione di legittimita' costituzionale e l' espansione del gruppo Fininvest. La Corte di Cassazione ribadisce l' insussistenza del diritto soggettivo a trasmettere. L' involuzione del sistema radiotelevisivo verso il monopolio privato; i sequestri penali in Piemonte, nel Lazio e in Abruzzo; i due decreti legge "Berlusconi"; l' esplicito riconoscimento della possibilita' per le emittenti private di interconnettersi "funzionalmente". Il consenso all' interconnessione funzionale e' "transitorio" o e' "provvisorio"? Dall' ambito locale al bacino d' utenza. La problematica degli impianti ripetitori di programmi esteri. La sentenza della Corte Costituzionale n. 153/1987: l' incostituzionalita' della riserva allo Stato delle trasmissioni verso l' estero. - Il diritto delle radiodiffusioni nella teoria. L' art. 21 Cost. e l' inesistenza di un diritto costituzionale all' immediata disponibilita' dei mezzi di diffusione del pensiero; l' art. 43 Cost. e la giustificazione della riserva allo Stato dell' attivita' di radiodiffusione solo su scala nazionale. La riserva di legge "relativa", ma "rinforzata" quanto ai fini da perseguire, come modo costituzionalmente prescritto per la disciplina dell' acc)
art. 21 Cost. art. 43 Cost. l. 14 aprile 1975, n. 103 l. 4 febbraio 1985, n. 10 C. Cost. 28 luglio 1976, n. 202
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati