| 188747 | |
| IDG911200924 | |
| 91.12.00924 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caianiello Vincenzo
| |
| Profili di legittimita' costituzionale della legge sul diritto di
autore nelle sentenze della Corte Costituzionale
| |
| | |
| Relazione al convegno nazionale organizzato dalla SIAE sul tema: "L'
intelligenza creativa fra regola e fantasia", Pontremoli, 5-7 giugno
1987
| |
| | |
| | |
| | |
| Dir. radio. telecom., an. 20 (1988), fasc. 1-3, pag. 91-112
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D311321
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - La rilevanza sociale del diritto di autore come chiave
di lettura delle sentenze costituzionali. Riflessi sul diritto di
autore nella sentenza n. 20 del 1978 in materia di esclusione della
brevettabilita' dei prodotti medicamentosi. - La sentenza n. 25 del
1968 in tema di liberta' di associazione. Note di commento a tale
sentenze. Validita' della pronunzia della Corte e superamento delle
critiche sollevate da qualche autore. Validita' della sentenza sotto
il profilo della rispondenza agli interessi degli autori. - La
sentenza n. 65 del 1972. Nota di commento. - La determinazione della
misura del diritto dovuto allo Stato in base all' art. 175 con
riferimento all' art. 23 Cost. La infondatezza della questione della
sentenza n. 58 del 1970. - Il principio di uguaglianza nella
giurisprudenza della Corte: la sentenza n. 48 del 1972 in tema di
mancata tutela del diritto morale delle opere fotografiche; la
sentenza n. 215 del 1986 relativa alla diffusione di opere dell'
ingegno da parte della RAI senza il consenso dell' autore)
| |
| | |
| | |
| l. 22 aprile 1941, n. 633
C. Cost. 3 aprile 1968, n. 25
C. Cost. 15 aprile 1970, n. 58
C. Cost. 19 aprile 1972, n. 65
C. Cost. 24 luglio 1976, n. 245
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |