| 188772 | |
| IDG911200949 | |
| 91.12.00949 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giacchetti Salvatore
| |
| L' interesse legittimo alle soglie del 2000
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro amm., an. 66 (1990), fasc. 7-8, pt. 2, pag. 1907-1942
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D15; F423
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - L' attuale concezione dell' interesse legittimo. - L'
interesse legittimo come potere di pretendere un' utilita' derivante
dal legittimo esercizio di una potesta'. - Tipologia degli interessi
legittimi. Interessi sostanziali e formali. Interessi partecipativi.
Interessi oppositivi. Interessi pretensivi. Interessi procedimentali.
Interessi processuali. Il contenzioso elettorale. - L' eventuale
retroattivita' della sentenza di accoglimento: interessi sostanziali
e formali. - La tutela degli interessi sopravvenuti. - L' interesse
legittimo come confine "naturale" della giurisdizione amministrativa.
- L' attuale dimensione dell' interesse legittimo. - Il
controinteresse. - Conclusioni. Il ruolo dell' utilita' pretesa nella
dialettica titolare dell' interesse-titolare della potestà. Il
"rapporto sostanziale" tra amministrazione e amministrato. - L' ombra
del "grande fratello". - Quale futuro?)
| |
| | |
| | |
| l. 8 giugno 1990, n. 142
l. 7 agosto 1990, n. 241
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |