Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


188818
IDG911200995
91.12.00995 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Gronchi Alessandro
I vari termini di durata nell' occupazione d' urgenza "preordinata" all' esproprio. Loro scadenza e riverberamento sul fenomeno occupativ
Nuova rass. legisl. dottr. giur., an. 64 (1990), fasc. 23-24 (16 dicembre), pag. 2452-2488
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1313; D13130
(Sommario: - Considerazioni introduttive e di ordine general e. Valore della ricerca anche rispetto all' emananda legge sulla nuova normativa in materia di espropriazione per pubblica utilita'. Delimitazione del campo d' indagine. - Il termine trimestrale per l' utilizzazione del decreto d' occupazione. Brevi considerazioni sul calcolo del tempo in mesi. - La durata dell' occupazione d' urgenza. Determinazione del dies a quo. Indicazione, scelta e motivazione sulla durata del termine occupatorio. - La questione della proroga e della rinnovazione dei termini. La giurisprudenza e l' istituto della proroga del decreto occupatorio. Casi particolari di proroga. - I termini voluti dall' art. 13 della legge del 1865. La scadenza dell' efficacia della dichiarazione di pubblica utilita' quale ulteriore limite temporale alla legittima protrazione della occupazione d' urgenza. - Il termine del tempestivo inizio dei lavori)
l. 25 giugno 1865, n. 2359 l. 22 ottobre 1971, n. 865 l. 3 gennaio 1978, n. 1 l. 7 agosto 1990, n. 241
Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze



Ritorna al menu della banca dati