| 188845 | |
| IDG911201022 | |
| 91.12.01022 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lubrano Filippo
| |
| Danno ambientale e tutela giudiziaria
| |
| | |
| Intervento a completamento della relazione al convegno sul tema: "L'
ambiente e la sua protezione", Cagliari, 19-21 aprile 1989
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), fasc. 9, pt. 1, pag. 1145-1147
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1825; D18801
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Viene esaminata la disciplina in tema di danno ambientale introdotta
con la l. 349/1986. Un aspetto positivo e' rappresentato dal
passaggio della tutela nei confronti del danno ambientale da un
aspetto strettamente individualistico a un aspetto di rilievo
pubblicistico. I punti di maggior rilievo della legge sono: la
previsione del danno ambientale come danno suscettibile di
risarcimento nei confronti dello Stato; il riconoscimento alle
associazioni ambientali della possibilita' di intervenire nei giudizi
per danno ambientale e di impugnare in sede giurisdizionale gli atti
amministrativi illegittimi in materia ambientale. Viene rilevata l'
insufficienza di questa normativa in assenza di una decisa azione da
parte degli organi dello Stato chiamati a darle attuazione, e vengono
esaminate le prospettive per il futuro.
| |
| l. 8 giugno 1986, n. 349
art. 2043 c.c.
| |
| Centro diretto da E. D'Elia - IDG Firenze
| |