| 193871 | |
| IDG910906048 | |
| 91.09.06048 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giampietro Franco
| |
| Legge Merli, leggi regionali e impresa agricola: il supremo Collegio
e la Corte Costituzionale di fronte al "groviglio" legislativo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 14 giugno 1990, n. 285
| |
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, pt. 1, pag. 983-997
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D18801; D021431; D03101
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Introduzione: necessita' di esaminare i ruoli del
legislatore statale e regionale, della Cassazione e della Corte
costituzionale in occasione della sentenza in rassegna. - La
soluzione (ineccepibile) del conflitto sollevato dalla regione
Emilia-Romagna nei confronti della Corte di cassazione. - Il ruolo
del legislatore statale nella disciplina degli scarichi da impresa
agricola: equivocita' delle norme ed irragionevolezza dei criteri
classificatori dell' insediamento (produttivo o civile). - L'
elaborazione giurisprudenziale del supremo Collegio: orientamenti
incompatibili tra loro; inosservanza consolidata (...) di principi
costituzionali? - Luci ed ombre della legislazione regionale: la
tenaglia delle leggi statali e delle interpretazioni "ricostruttive"
dei giudici. - Il ruolo della Corte costituzionale: inammissibilita'
ed infondatezza di censure... da riconsiderare. In specie, l'
interferenza delle regioni in materia penale. - Conclusioni)
| |
| | |
| | |
| art. 117 Cost.
art. 3 l. 10 maggio 1976, n. 319
Cass. sez. III pen. 12 dicembre 1989, n. 2734
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |