| 193875 | |
| IDG910906052 | |
| 91.09.06052 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giglio Virginia
| |
| Il controllo sanzionatorio delle indebite fruizioni di sovvenzioni
comunitarie
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a App. Napoli 6 giugno 1989
| |
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, pt. 1, pag. 1117-1133
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D91821; D91840; D51910
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Sovvenzioni pubbliche e condotte frodatorie: profili
politici e criminologici. Le frodi perpetrate a danno dei
finanziamenti CEE. Le tecniche di tutela proposte dalle istituzioni
comunitarie. La normativa repressiva italiana anteriore alle
innovazioni legislative del 1990. Conseguenze pratiche dell' apparato
normativo: l' esempio della sentenza della Corte App. Napoli 6 giugno
1989 sul reato di indebito ottenimento di sovvenzioni comunitarie. L'
introduzione degli artt. 316-bis c.p. e 640-bis c.p: luci ed ombre di
un atteso intervento legislativo)
| |
| | |
| | |
| d.l. 27 ottobre 1986, n. 701
art. 2 l. 23 dicembre 1986, n. 898
art. 640 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |