| 193879 | |
| IDG910906056 | |
| 91.09.06056 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Frigo Giuseppe
| |
| Problemi deontologici, tecnici e psicologici nella gestione
giudiziaria del "pentito": la posizione del difensore
| |
| | |
| Relazione al V seminario di psicologia giuridica dell' Istituto
Superiore Internazionale di Scienze Criminali (ISISC) sul tema:
"Chiamata in correita' e psicologia del pentitismo nel nuovo processo
penale", Noto, 22-24 giugno 1990
| |
| | |
| | |
| | |
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, pt. 1, pag. 1176-1185
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D50126; F4252; D59; D6148; D60355
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Attualita' e peculiarita' dei problemi della difesa
tecnica nella gestione del "pentito" alla luce del nuovo codice. -
Difensore del "pentito" e difensore dell' accusato dal "pentito":
ragioni e profili dell' incompatibilita'; tutela soltanto indiretta
del "pentito" come possibile fonte di prova. - Il diritto di difesa
oggetto di tutela diretta nelle norme sull' incompatibilita'. -
Necessita' di un contrasto attuale di interessi. - Rilevanza del
contrasto anche se per i due soggetti si procede separatamente. - L'
incompatibilita' nella fase delle indagini preliminari. - Problemi
specifici del difensore del "pentito": le spinte utilitaristiche al
"pentimento". - La gestione del "pentito" tra vincoli normativi e
spazi premiali definiti dalla prassi. - Interesse e aspettative delle
parti e opera consultiva del difensore. - Richieste e obbiettivi
processuali del "pentito". - Valutazioni di opportunita' circa la
gestione degli atti del procedimento; in particolare, con riguardo al
diritto del "pentito" al silenzio e al problema dei limiti di
utilizzazione dibattimentale delle sue dichiarazioni anteriori. - L'
esame del "pentito": sua collocazione rispetto ai "casi" delle parti
e singolarita' del "ruolo" del difensore. - I problemi del difensore
dell' accusato dal "pentito"; indagine difensiva e contatti col
"pentito"; le possibili convenienze in rapporto al diritto del
pentito al silenzio e alla utilizzabilita' delle sue precedenti
dichiarazioni. - Tecniche (e incognite) del controesame del
"pentito": un problema aperto al contributo della psicologia)
| |
| | |
| | |
| art. 8 d.l. 13 maggio 1991, n. 152
art. 106 c.p.p.
art. 210 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |