| 193885 | |
| IDG910906062 | |
| 91.09.06062 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Proto Vincenzo
| |
| La Corte di Cassazione frena gli effetti della nuova disciplina della
pregiudizialita'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. V pen. 10 dicembre 1990
| |
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 6, pt. 2, pag. 455-460
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D6002; D3132; D31321
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Richiamato il regime disegnato in tema di pregiudizialita' dal nuovo
codice di procedura penale, l' A. solleva perplessita' riguardo alle
affermazioni e alle motivazioni della sentenza in epigrafe. Secondo
l' A., esse "inducono alla conclusione che la nuova sistematica non
abbia prodotto alcuna conseguenza in tema di rapporti tra apertura
della procedura concorsuale e processo penale per bancarotta e, in
particolare, in ordine alla soluzione della questione della posizione
della dichiarazione di fallimento nella struttura dei reati di
bancarotta prefallimentare".
| |
| art. 2 c.p.p.
art. 3 c.p.p.
art. 217 l. fall.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |