| 194798 | |
| IDG920600854 | |
| 92.06.00854 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rescigno Pietro
| |
| Residenza stabilita in Italia e riacquisto della cittadinanza perduta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 37 (1991), fasc. 5, pt. 2, pag. 517-534
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30009; D00000
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il caso Barzini nella decisione della Corte di appello
di Milano: rientro in Italia dell' ex cittadino e residenza
ultrabiennale per motivi di cura, sino alla morte. L'art. 9 comma 1,
n. 3 della legge sulla cittadinanza. Una vecchia pronuncia di merito
e un indirizzo recente della Cassazione. Sulla ammissibilita' di una
dichiarazione, nelle forme dell' art. 16, impeditiva del riacquisto.
- Gli argomenti invocati contro il riacquisto della cittadinanza.
Sulla rilevanza della rinunzia espressa alla cittadinanza italiana.
Sulla esigenza di una positiva volonta' di riacquistarla. Il ricorso
alle presunzioni. - Circa la natura della presunzione e l'
ammissibilita' ed il contenuto delle prove contrarie. Automatismo del
riacquisto e profili di costituzionalita' della norma. Dubbi sulla
rilevanza, nel caso concreto, della questione di legittimita'
costituzionale. Le riforme legislative sollecitate (e mancate) nell'
ultimo dopoguerra. Un episodico intervento della burocrazia
amministrativa in favore dei naturalizzati americani. - Per un
discorso critico in ordine al presupposto della residenza "stabilita"
in Italia per piu' di un biennio. La terminologia del codice
post-unitario in tema di "stabilimento" del domicilio ed il
vocabolario della legge sulla cittadinanza che collega il riacquisto
alla "residenza" ultrabiennale. La fissazione del domicilio e lo
stabilimento della residenza come atti non negoziali. - Requisiti di
capacita' e volonta' in ordine allo "stabilire" la residenza
(considerato come atto giuridico in senso stretto), in ragione degli
effetti dell' atto e del profilo della opponibilita', dal soggetto e
dai terzi. La residenza "stabilita" nel territorio dello Stato (e
conservata per oltre due anni) come "onere" imposto per il riacquisto
della cittadinanza)
| |
| | |
| | |
| art. 9 comma 1 n. 3 l. 13 giugno 1912, n. 555
Cass. sez. I civ. 7 marzo 1991, n. 2425
App. Milano 11 novembre 1988
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |