| 194811 | |
| IDG920600867 | |
| 92.06.00867 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Laurini Giancarlo
| |
| Note in margine al disegno di legge n. 5287 in materia di protesto di
assegno bancario
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 3, pt. 1, pag. 397-405
| |
| | |
| D31410
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il disegno di legge n. 5287, presentato dal ministro del Tesoro alla
Camera dei deputati il 29 novembre 1990, recante modifiche ed
integrazioni al r.d. 1736/19833, al r.d. 267/1942 e alla l. 77/1955,
si propone di rendere piu' efficiente in Italia il sistema dei
pagamenti degli assegni bancari mediante l' adozione di tecnologie
informatiche. L' attuale trasmissione materiale dei titoli dalle
banche negoziatrici alle banche trattarie ricorrendo al servizio
postale potrebbe essere sostituita, almeno per gli assegni di taglio
non elevato, con la procedura della c.d. "cheek caution", cioe' dalla
presentazione degli assegni dalle negoziatrici alle trattarie per via
elettronica. L' A. esamina il disegno di legge, con particolare
riferimento alla possibilita' di levare il protesto per mancato
pagamento presso la banca negoziatrice. Di seguito viene pubblicato
il disegno di legge e la relazione.
| |
| r.d. 21 dicembre 1933, n. 1736
art. 13 r.d. 16 marzo 1942, n. 267
at. 2 l. 12 febbraio 1955, n. 77
art. 8 l. 15 dicembre 1990, n. 386
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |