Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


194814
IDG920600870
92.06.00870 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Milloni Fabio
Riflessioni sull' organizzazione e la funzione del notaio nel sistema giuridico italiano, e le sue prospettive nel quadro d' integrazione europea
Relazione alla giornata di studio fra notai italiani e francesi sul tema: "Il Notariato e l' integrazione europea", Firenze, 14 settembre 1990
Riv. not., an. 45 (1991), fasc. 3, pt. 1, pag. 445-456
D96901; D87122
(Sommario: - PARTE I: L' accesso. L' organizzazione. I controlli esterni ed interni e la protezione della funzione. - PARTE II: Il notaio italiano esercente una libera professione ed una funzione pubblica. La nozione di "funzione di certificazione" e di "funzione di adeguamento". L' attivita' del notaio in rapporto all' art. 52 del Trattato CEE (liberta' di stabilimento) e all' art. 55 dello stesso Trattato (causa d' esclusione per le attivita' che partecipano al potere pubblico); priorita' dell' art. 55 del Trattato CEE; le attivita' annesse direttamente a quella del notaio; limiti teorici e pratici d' ammissione. - PARTE III: L' atto autentico: prospettiva d' efficacia internazionale diretta; prospettive di altre forme di certificazione diretta. Differenti ipotesi d' evoluzione della professione di notaio. Conclusioni)
l. 16 febbraio 1913, n. 89 art. 52 Tr. CEE art. 55 Tr. CEE
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati