| 194843 | |
| IDG920600899 | |
| 92.06.00899 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pietrolucci Andrea
| |
| Brevi note sui limiti entro i quali puo' trovare applicazione il
concorso di persone nel reato colposo ex art. 113 c.p. in materia di
incidenti stradali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Roma sez. Vi 14 novembre 1989, n. 3212
| |
| Temi Rom., an. 39 (1990), fasc. 1-2, pag. 247-249
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D50133
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Un' auto, dopo aver compiuto un' inversione di marcia, procedeva a
bassa velocita' sul ciglio destro della strada. Un' altra auto, che
sopraggiungeva ad alta velocita', fu costretta a superarla, andando
ad urtare frontalmente contro una terza macchina, che sopraggiungeva
in senso opposto. Secondo il Tribunale, sussiste fra il guidatore
dell' auto sorpassata e quello dell' auto sorpassante un concorso di
responsabilita' ex art. 113 c.p. per l' evento mortale provocato dal
sinistro. La sentenza offre all' A. lo spunto per un' indagine
critica sull' uso dell' istituto della cooperazione nel reato colposo
ex art. 113 c.p.
| |
| art. 113 c.p.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |