Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


196561
IDG920302617
92.03.02617 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Autiero Antonio
Etica dei trapianti
Riv. teol. mor., an. 23 (1991), fasc. 91, pag. 351-362
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D300080; F31
L' articolo espone una originale e nuova considerazione del significato morale della prassi dei trapianti di organi. L' intento e' quello di ripensare in forma unitaria e organica il discorso morale che tenga conto di ogni sensibilita' etica che emerge anche quando il problema dei trapianti viene trattato nei suoi aspetti piu' pratici e tecnici, come si poteva constatare dalle diverse relazioni dell' impegnato congresso di studio di Lugano. L' A. compendia il suo discorso morale attorno a due blocchi di riflessione. Il primo si presenta a noi attraverso una domanda: che cosa rappresenta la medicina dei trapianti per l' intera medicina? Vale a dire, in che modo la medicina dei trapianti contribuisce ad approfondire il mutamento in atto dell' autocoscienza e dell' autocomprensione della medicina in quanto tale? Il secondo blocco intende successivamente offrire, attraverso la categor ia della solidarieta', uno schizzo dei problemi etici specifici emergenti ai diversi livelli (del donatore, del ricevente, degli operatori sanitari) della pratica medica dei trapianti.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati