| 196683 | |
| IDG920602729 | |
| 92.06.02729 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Persiani Mattia
| |
| Legge 30 luglio 1990, n. 218. La previdenza degli enti pubblici
creditizi (dai regimi esclusivi o esonerati all' assicurazione
generale obbligatoria). Commento all' art. 3 (Rapporti di lavoro)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 14 (1991), fasc. 6, pag. 1261-1267
| |
| | |
| D70; D703; D18123
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - La disposizione di cui al comma 1 ed il suo
campo di applicazione. - La deroga parziale e temporanea all' art.
2112 c.c. - Contrattazione collettiva nazionale e contrattazione
collettiva aziendale. - Le ragioni della deroga. - La temporanea
vigenza dei regimi originari. - Il campo di applicazione del secondo
comma. - L' espressione "diritti quesiti". - La garanzia dei diritti
gia' maturati. Il trattamento economico. Il trattamento normativo. -
I diritti derivanti da leggi speciali e quelli rivenienti dalla
originaria natura pubblica dell' ente di appa rtenenza. - L' assetto
previdenziale dei dipendenti degli enti pubblici creditizi: regime
generale dell' INPS, regimi esclusivi ed esonerati (rinvio); regimi
previdenziali aziendali integrativi. - Trasferimento delle aziende
creditizie e vicende della tutela previdenziale aziendale dei
dipendenti ad esse addetti. - I "diritti quesiti" in materia di
previdenza integrativa aziendale. Opportunita' di una considerazione
particolare)
| |
| | |
| | |
| art. 3 l. 30 luglio 1990, n. 218
art. 2112 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |