| 196696 | |
| IDG920602742 | |
| 92.06.02742 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tommaseo Ferruccio
| |
| Autonomia negoziale e tutela giurisdizionale nei rapporti di garanzia
a prima richiesta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 38 (1992), fasc. 1, pt. 2, pag. 1-20
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3060; D3068; D8825
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Si tratta di uno studio relativo agli orientamenti giurisprudenziali
formatisi sugli aspetti, talora molto controversi, dei contratti
autonomi di garanzia e, in particolare delle garanzie c.d. a prima
domanda, molto diffuse nella prassi dei rapporti commerciali
internazionali. Il problema centrale e' quello della tutela del
debitore ordinante nei confronti dell' indebita escussione della
garanzia e dell' eventuale esperibilita', da parte del medesimo
debitore, di azioni giudiziarie per prevenire o impedire la richiesta
di pagamento effettuata dal beneficiario. Gli orientamenti piu'
diffusi a livello internazionale, e ai quali si uniforma la
giurisprudenza piu' recente, si fondano sull' astrattezza del
rapporto di garanzia fra garante e beneficiario e sulla rilevanza
attribuita all' exceptio doli.
| |
| art. 1717 c.c.
art. 1856 c.c.
art. 4 n. 3 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |