| 196701 | |
| IDG920602747 | |
| 92.06.02747 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Chiarelli Lorenzo
| |
| La Dodicesima Direttiva CEE alla luce di alcuni ordinamenti nazionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. civ., an. 38 (1992), fasc. 1, pt. 2, pag. 139-163
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D312
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nei Paesi comunitari si va affermando la volonta', contenuta in
progetti e interventi legislativi, di ammettere la limitazione di
responsabilita' nei confronti della singola persona tramite la
costituzione di societa' unipersonali, per permettere all'
imprenditore unico di svolgere un' attivita' economica limitando la
responsabilita' a una parte del proprio patrimonio. Viene anche
garantito lo sviluppo delle piccole e medie imprese, con probabile
aumento dell' occupazione e trasparenza delle societa'. La Dir. CEE
667/1989 in materia pone dei problemi, che l' A. analizza, in ordine
all' adattamento della legislazione italiana.
| |
| Conv. Bruxelles 29 febbraio 1968 (reciproco riconoscimento di
societa' e persone giuridiche)
Dir. CEE 89/667
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |