| 196704 | |
| IDG920602750 | |
| 92.06.02750 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Impagnatiello Gainpaolo
| |
| La provvisoria esecutorieta' delle sentenze costitutive
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 46 (1992), fasc. 1, pag. 47-90
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4170; D40720
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - Rilevanza squisitamente processuale del
problema della eseguibilita' provvisoria delle sentenze costitutive.
Irrilevanza di gran parte della complessa problematica inerente alla
sentenza costitutiva. - La concezione che distingue l' efficacia
della sentenza dall' efficacia del suo contenuto. Critica.
Retroattivita' e provvisoria esecutorieta' come fenomeni eterogenei.
- Considerazioni generali sulla provvisoria esecutorieta'.
Giustificazione logico-giuridica dell' istituto. Il sistema delle
impugnazioni e la disciplina dell' esecutorieta' sotto il vigore del
codice di procedura civile del 1865. L' intervento di Chiovenda e l'
attuale art. 324 c.p.c. - Il giudicato e gli effetti della sentenza.
Possibilita' di ricorrere allo strumento della provvisoria
esecutorieta' ogniqualvolta la legge non disponga in modo espresso la
decorrenza degli effetti della sentenza dal suo passaggio in
giudicato. - I limiti alla provvisoria esecutorieta'. Le sentenze
costitutive e di mero accertamento. Le posizioni della dottrina e
della giurisprudenza. - Le ragioni poste a fondamento della tesi che
nega l' eseguibilita' in via provvisoria delle sentenze costitutive.
Enunciazione e rinvio. - La presunta incapacita' delle sentenze
costitutive di produrre l' effetto del mutamento giuridico
sostanziale prima del passaggio in giudicato. Critica. Il concetto di
costitutivita'. La circostanza che il momento esecutivo sia attratto
in quello cognitivo non preclude la possibilita' che sia necessario
un adeguamento della realta' materiale al "decisum". - La pretesa
inerenza necessaria della provvisoria esecutorieta' alle sole
sentenze di condanna. Premessa. - La correlazione "necessaria" tra
sentenza di condanna ed esecuzione forzata. La posizione
tradizionale. La riflessione della dottrina piu' recente. Fattispecie
desunte dal diritto positivo in cui si spezza la correlazione tra
sentenza di condanna e sua eseguibilita' forzata in forme tipiche. -
La correlazione "necessaria" tra provvisoria esecutorieta' ed
esecuzione forzata in forme tipiche. Il problema della natura
giuridica de)
| |
| | |
| | |
| art. 2909 c.c.
art. 324 c.p.c.
art. 395 c.p.c.
art. 401 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |