| 196705 | |
| IDG920602751 | |
| 92.06.02751 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Verde Giovanni
| |
| Il pignoramento in danno dell' acquirente di cosa pignorata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 46 (1992), fasc. 1, pag. 91-106
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D4330
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - Il caso. - L' assoluta irrilevanza per il
processo dell' atto di disposizione della cosa pignorata. -
Disorientamento della giurisprudenza. - L' efficacia sostanziale e l'
inopponibilita' processuale. - L' inefficacia e l' inopponibilita'
relative. - Il regime del pignoramento ai danni dell' avente causa
della cosa pignorata. - La necessita' del coordinamento con il
pignoramento anteriore. - L' avviso ai sensi dell' art. 408 c.p.c.:
esclusione. - La riunione ex art. 408. - Ulteriori precisazioni. -
Riepilogo)
| |
| | |
| | |
| art. 2912 c.c.
art. 2913 c.c.
art. 2919 c.c.
art. 492 c.p.c.
art. 493 c.p.c.
Cass. 4 settembre 1985, n. 4612
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |