| 196710 | |
| IDG920602756 | |
| 92.06.02756 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Boccaccio Simonetta, Dogliotti Massimo
| |
| La situazione di abbandono nell' adozione. Orientamenti dottrinali e
giurisprudenziali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 46 (1992), fasc. 1, pag. 195-219
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3014
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva come la nozione di abbandono sia uno dei temi centrali e
piu' discussi della problematica relativa all' adozione. Chiarito
preliminarmente che la pronuncia di adozione puo' aversi anche in
presenza di una famiglia di origine, indipendentemente dal consenso
del genitore o dalla mancata instaurazione del giudizio di
opposizione, l' A. passa ad esaminare il problema della definizione
della situazione di abbandono alla luce della disciplina positiva in
materia, esaminando anche alcune ipotesi concrete che, a titolo
esemplificativo, possono costituire presupposti per la dichiarazione
di adottabilita'.
| |
| art. 317 bis c.c.
art. 330 c.c.
art. 333 c.c.
art. 433 c.c.
l. 18 luglio 1904, n. 390
art. 55 r.d. 1 gennaio 1905, n. 12
art. 56 r.d. 1 gennaio 1905, n. 12
l. 10 dicembre 1925, n. 2277
r.d. 24 dicembre 1934, n. 2316
r.d.l. 8 maggio 1927, n. 798
l. 5 giugno 1967, n. 431
art. 8 l. 4 maggio 1983, n. 184
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |