| 196728 | |
| IDG920602774 | |
| 92.06.02774 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Schlesinger Piero
| |
| Poteri unilaterali di modificazione ("ius variandi") del rapporto
contrattuale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 1, pt. 1, pag. 18-24
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3060
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Premessa qualche sintetica puntualizzazione sul significato dell'
espressione "il contratto ha forza di legge fra le parti", l' A.
osserva come sia logico dubitare che possa riconoscersi un potere
unilaterale di modificare il contenuto del contratto. La questione
viene approfondita, tra l' altro, in relazione alla prassi che
riconosce alle aziende di credito la facolta' di modificare,
unilateralmente e discrezionalmente, i tassi di interesse
inizialmente concordati con la clientela. Vengono infine esaminati
alcuni casi in cui e' la stessa legge a garantire a uno dei
contraenti lo "ius variandi".
| |
| art. 1372 c.c.
art. 1373 c.c.
art. 1661 c.c.
art. 2103 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |