Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


196732
IDG920602778
92.06.02778 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Giuliani Federico
I "titoli sintetici" tra operazioni differenziali e realita' del riporto (Parte I)
Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 1, pt. 1, pag. 79-111
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D1812; D18127; D2315
(Sommario: - Descrizione delle operazioni su "titoli sintetici". Il problema della causa del maggior prezzo pagato per l' acquisto di titoli di Stato a rendimento variabile. - L' "interest rate swap": a) analisi della struttura sinallagmatico-aleatoria del contratto; b) esame delle tesi dottrinali che riconducono "caps", "floors", "currency swaps" e taluni "interest rate swaps" a tipi contrattuali (diversi dalla scommessa). Sostanziale concordanza con la impostazione quivi delineata; c) problemi in tema di applicazione della disciplina dell' imposta sul valore aggiunto. L' "interest rate swaps" rispetto alla onerosita' (elemento del presupposto), al criterio di separazione della permuta, alla esenzione prevista per le operazioni di credito e finanziamento; d) profili relativi alla rappresentazione dello "swap" nel bilancio della societa' contraente. Il problema della deducibilita' dell' esborso, conseguente allo swap ai fini della determinazione del reddito imponibile d' impresa)
d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 art. 1448 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati