| 196751 | |
| IDG920602797 | |
| 92.06.02797 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Simonetto Ernesto
| |
| Interpretazione giurisprudenziale e suoi elementi rilevanti:
giuridico, psicologico, linguistico e i suoi risultati e margine di
errore e deviazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. comm., an. 84 (1986), fasc. 5-8, pt. 1, pag. 103-125
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D023; D40; D402
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - La giurisdizione come attivita' e potere delegati dal
popolo. Automazione e autogiurisdizione. - Inaccettabilita' della
"judge made law", causata anche dalla attuale perdita di "quota"
dell' universita'. La ricerca scientifica come organizzazione
migliore e per evitare danni immensi. Sistematicita' indispensabile
della "interpretazione" dottrinale, di cui la giurisprudenziale e'
derivazione tecnica. Scambi occasionali fra le due. - Necessita' del
supporto di altre tecniche. - Studio inevitabile e indifferibile
della interpretazione -giurisprudenziale- quale e' effettivamente,
non quale dovrebbe essere, studio quest' ultimo necessario ma non
sufficiente. - La realta' concreta come supporto della legiferazione,
della interpretazione dottrinale e come il fatto lo e' nella
elaborazione della sentenza. - L' accertamento dei fatti e le prove.
Stadi della sentenza: accertamento dei fatti, corretta qualificazione
giuridica dei fatti, soluzione dei problemi di stretto diritto. -
Inaccettabilita' della proposizione: il giudizio penale accerta la
verita' reale a differenza di quello civile. - Esame critico delle
prove: psicologia del testimone (inaffidabile), e psicologia del
giudice. - Peggiore e' la prova scritta assurdamente privilegiata dai
legiferatori del '42. - Falsita' della maggior tutela
(consapevolezza) dello stipulante data dallo scritto. Mestieranti
delle stipulazioni e truffatori; inutilita' della doppia
sottoscrizione. Trappole di formulari predisposti. Rimedi:
sensibilizzazione del giudice che non deve aggravare la situazione,
accostamento dell' interprete studioso al nuovo sistema.
Sensibilizzazione dei legiferatori. - Essenzialita' della
qualificazione giuridica degli elementi di fatto emersi dalle prove;
diversita' di natura e di scopo rispetto ad altri stadi. Anche qui si
ha errore di diritto. - Giudizio finale di diritto: applicazione
della soluzione di diritto agli elementi di fatto esattamente
individuati e qualificati. Tendenze malamente conservative e
antidoti. - Interpretazione giurisprudenziale: ognuno dei tre stadi
presenta necessita' di autonom)
| |
| | |
| | |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |