| 196781 | |
| IDG920602827 | |
| 92.06.02827 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Minervini Enrico
| |
| Transazione e cessazione della comunione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. 10 luglio 1985, n. 4106
| |
| Riv. dir. comm., an. 85 (1987), fasc. 1-4, pt. 2, pag. 45-57
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D30670; D3048
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Introduzione. Il contratto, con cui le parti sciolgono la
comunione mediante l' apporozionamento, componendo controversie
economiche, ha natura divisoria: e' pertanto rescindibile per lesione
oltre il quarto. La transazione, con cui viene composta una
controversia giuridica logicamente anteriore alla divisione, e'
inscindibile: la successiva divisione e' invece rescindibile. La
transazione, con cui si fa cessare la comunione, e' irrescindibile.
Non e' un contratto misto; con essa le parti dispongono anche di
rapporti non litigiosi. La transazione, successiva al perfezionarsi
del contratto divisorio, e' irrescindibile)
| |
| | |
| | |
| art. 1039 c.c. 1865
art. 763 c.c.
art. 764 c.c.
art. 1965 c.c.
art. 1970 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |