| 196840 | |
| IDG920802896 | |
| 92.08.02896 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| D' Atena Antonio
| |
| Profili costituzionali dell' autonomia universitaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 4, pag. 2973-2993
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18420
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Autonomia e liberta': la strumentalita' dell' autonomia
universitaria. - Il versante "esterno" ed il versante "interno" dell'
autonomia universitaria. - I corollari del collegamento tra il primo
e l' ultimo comma dell' art. 33 Cost. Le liberta' di insegnamento e
di scienza come limite all' autonomia (titolarita' dell' insegnamento
ed attribuzione ai docenti dei compiti didattici). Autonomia dell'
ente-Universita' ed autonomie dei livelli organizzativi che in esso
si enucleano. La tutela giurisdizionale di tali livelli. Le l. n. 168
del 1989 e n. 341 del 1990: profili di legittimita' costituzionale.
L' erosione della riserva di legge, nel passaggio dalla l. n. 168
alla l. n. 341. I controlli sugli atti di autonomia. Il riparto di
competenze in materia di ordinamenti didattici. - Osservazioni
conclusive)
| |
| | |
| | |
| art. 33 Cost.
l. 9 maggio 1989, n. 168
l. 19 novembre 1990, n. 341
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |