| 196842 | |
| IDG920802898 | |
| 92.08.02898 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Politi Fabrizio
| |
| La limitazione degli effetti retroattivi delle sentenze di
accoglimento della Corte Costituzionale nel recente dibattito
dottrinale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 4, pag. 3003-3034
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D021430
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Premessa. - Le sentenza n. 266 e 501 del 1988 e la n. 50
del 1989. - I punti di contrasto all' interno della dottrina. - La
distinzione tra effetti futuri e passati e l' incostituzionalita'
sopravvenuta. - Le conclusioni della dottrina. Un "nuovo potere"
della Corte Costituzionale? Risposta negativa. Possibilita' di
emanazione di sentenze (di incostituzionalita' sopravvenuta) ad
effetti retroattivi limitati, ma senza alcuna discrezionalita' da
parte della Corte)
| |
| | |
| | |
| C. Cost. 9 marzo 1988, n. 266
C. Cost. 5 maggio 1988, n. 501
C. Cost. 16 febbraio 1989, n. 50
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |