| 196883 | |
| IDG920902939 | |
| 92.09.02939 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cerase Marco
| |
| Contrasti giurisprudenziali in tema di reato impossibile
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I pen. 2 aprile 1990
| |
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, pt. 1, pag. 1784-1788
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D50109
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in rassegna afferma che l' inidoneita' dell' azione al
fine dell' applicazione dell' art. 49 comma 2 c.p. deve essere
valutata ex ante. L' A. prende spunto da questa pronuncia per
esaminare gli orientamenti dottrinali del dibattito sul reato
impossibile con riferimento al quesito: puo' un fatto tipico essere
inoffensivo? La Corte, nel caso esaminato, ha ritenuto che nel fatto
di chi punta a breve distanza contro altri una pistola carica che
poi, fortuitamente, s' inceppa, e' da ravvisarsi tanto l' idoneita'
dell' atto del reo, quanto un concreto pericolo corso dalla vittima.
| |
| art. 49 comma 2 c.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |