| 196887 | |
| IDG920902943 | |
| 92.09.02943 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ubertis Giulio
| |
| Per un effettivo rispetto del principio dell' obbligatorieta' dell'
azione penale
| |
| | |
| Intervento al convegno sul tema: "Indipendenza del Pubblico ministero
ed obbligatorieta' dell' azione penale: esperienze europee a
confronto", Varese, 22 giugno 1991
| |
| | |
| | |
| | |
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 11, pt. 1, pag. 1891-1893
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D02307; D02306; D6000
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vengono esaminate alcune ipotesi d' intervento miranti a garantire
che l' art. 112 Cost. trovi completa attuazione: una massiccia
depenalizzazione; l' individuazione di adeguati strumenti attraverso
i quali poter controllare le modalita' seguite dal P.M. nel suo
procedere, per consentire alla pubblica opinione di verificare e
criticare tempestivamente gli eventuali orientamenti di politica
criminale osservati, piu' o meno consapevolmente, dai singoli uffici
dell' accusa.
| |
| art. 102 comma 3 Cost.
art. 112 Cost.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |