| 196900 | |
| IDG920902956 | |
| 92.09.02956 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Richiello Giampietro
| |
| Su una questione di legittimita' costituzionale dell' art. 233
c.p.mil.p., in tema di furto d' uso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a C. Cost. 29 aprile 1991, n. 179
| |
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, pt. 1, pag. 1929-1934
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51900; D5516
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vengono esposti i motivi per cui la Corte ha dichiarato non fondata
la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 233 n. 1
c.p.mil.p., sollevata in riferimento all' art. 27 comma 1 Cost.,
laddove non prevede che la disciplina del furto d' uso venga estesa
all' ipotesi di mancata restituzione per fatto colposo del soggetto
attivo. La questione viene esaminata con riferimento alle sentenze
nn. 1085/1988 e 2/1991 della Corte Costituzionale.
| |
| art. 27 comma 1 Cost.
art. 233 n. 1 c.p.mil.p.
art. 626 n. 1 c.p.
C. Cost. 13 dicembre 1988, n. 1085
C. Cost. 10 gennaio 1991, n. 2
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |