| 196902 | |
| IDG920902958 | |
| 92.09.02958 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Romeo Gioacchino
| |
| Sulla necessita' dello stato di detenzione ai fini della pronuncia
sulla liberazione anticipata
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. un. pen. 18 luglio 1991
| |
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, pt. 1, pag. 1951-1954
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D644; D6114
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in epigrafe e con altra in pari data, le sezioni
unite compongono il contrasto sulla questione se sia necessaria l'
attualita' dello "status detentionis" ai fini dell' ammissibilita'
della domanda di liberazione anticipata. Ambedue le sentenze
affermano il principio della sussistenza dello "status detentionis"
ai fini della concessione del beneficio, stante l' indissolubile
collegamento tra osservazione, trattamento, partecipazione all' opera
rieducativa e riconoscimento premiale. L' ipotesi di cui alla prima
sentenza riguardava la sopravvenuta carenza d' interesse del
condannato che, nelle more del giudizio, si era visto condonare la
pena residua; la seconda sentenza riguardava un' istanza di
liberazione anticipata presentata da persona per la quale l'
esecuzione della pena non aveva avuto ancora inizio. L' A. valuta la
portata del principio affermato, che potrebbe essere controvertibile
riguardo ad altre situazioni di fatto.
| |
| art. 54 l. 26 luglio 1975, n. 354
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |