| 196907 | |
| IDG920902963 | |
| 92.09.02963 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marinari Marcello
| |
| Patteggiamento e demolizione. Automatismo apparente?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. III pen. 7 dicembre 1990
| |
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, pt. 1, pag. 2026-2031
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D540; D18222; D18227
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in rassegna, la Corte sembra orientarsi decisamente,
afferma l' A., a qualificare come sanzione amministrativa l' ordine
di demolizione delle opere abusive previsto dall' ultimo comma dell'
art. 7 l. 47/1985. La Corte ha, infatti, affermato che "l' ordine di
demolizione impartito dal giudice con la sentenza di condanna per
reati edilizi ha natura di sanzione amministrativa e non di pena
accessoria". Afferma inoltre che sussiste l' obbligo di pronuncia del
provvedimento anche nel caso di applicazione della pena su richiesta
delle parti. Con la sentenza in esame, la Corte ha annullato con
rinvio la sentenza con la quale era stata applicata la pena
patteggiata, senza che fosse stata ordinata la demolizione dell'
opera abusiva.
| |
| art. 7 l. 28 febbraio 1985, n. 47
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |