| 196909 | |
| IDG920902965 | |
| 92.09.02965 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dell' Anno Paolino
| |
| Sul fatto di lieve entita' previsto dall' art. 73 comma 5 d.p.r.
309/1990
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. VI pen. 3 ottobre 1990
| |
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, pt. 1, pag. 2055-2058
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51414
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sostiene che non sono condivisibili i principi affermati dalla
sentenza in esame. Il primo di questi principi afferma l'
"alternativita'" delle condizioni per la configurabilita' del fatto
di lieve entita' previsto dall' art. 73 comma 5 d.p.r. 309/1990; il
secondo principio affermato riguarda il criterio per ritenere di
lieve entita' l' abusiva detenzione di un quantitativo di sostanza
stupefacente. Il principio affermato non distingue tra detenzione per
uso personale del consumatore e detenzione a fini di cessione a terzi
| |
| art. 14 l. 26 giugno 1990, n. 162
art. 16 l. 26 giugno 1990, n. 162
art. 73 comma 5 d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |