| 196916 | |
| IDG920902972 | |
| 92.09.02972 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Selvaggi Eugenio
| |
| Sul sequestro operato dalla polizia giudiziaria
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. pen. 18 giugno 1991
| |
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, pt. 2, pag. 925-932
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D61012; D6102; D6144
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il panorama giurisprudenziale, che l' A. riassume, da un lato afferma
che il sequestro della polizia giudiziaria e' ammissibile
esclusivamente per ragioni probatorie e, dall' altro, che la
finalita' preventiva non puo' ritenersi esclusa dagli obiettivi del
sequestro urgente. L' A. esamina la questione dell' ammissibilita',
nel nuovo codice di procedura penale, del potere della polizia
giudiziaria di procedere al sequestro con finalita' preventiva,
prendendo le mosse dalla sentenza delle sezioni unite in epigrafe,
secondo la quale non puo' essere ritenuto ammissibile un potere
autonomo della polizia giudiziaria in materia di sequestro
preventivo. Altro punto affermato dalla Corte e' il seguente: ai fini
della convalida il P.M. non e' vincolato dalle indicazioni della
polizia giudiziaria e puo' ritenere di carattere probatorio un
sequestro che questa ha ritenuto di carattere preventivo e viceversa.
| |
| art. 55 c.p.p.
art. 253 c.p.p.
art. 354 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |