| 196919 | |
| IDG920902975 | |
| 92.09.02975 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dell' Anno Paolino
| |
| Sulla necessita' della presentazione contestuale della dichiarazione
e dei motivi di impugnazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Osservazione a Cass. sez. VI pen. 26 marzo 1991
| |
| Cass. pen., an. 31 (1991), fasc. 12, pt. 2, pag. 947-950
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D6310; D6312
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la pronuncia in rassegna, e' affetta da inammissibilita' la
nuova dichiarazione di impugnazione priva dei requisiti richiesti,
cioe' dei motivi a sostegno; ne' la nullita' e' sanata dalla
successiva produzione del documento motivazionale. L' A. espone i
motivi per cui non ritiene convincente questa soluzione, che appare
frutto di una interpretazione rigidamente letterale della
formulazione dell' art. 581 c.p.p.
| |
| art. 581 c.p.p.
art. 591 c.p.p.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |